COME LEGGERE LA MAPPA DI RILEVAMENTO DELLE ATTIVITA' ELETTRICHE
La rilevazione dei fulmini viene effettuata attraverso il Boltek - StormTracker. Il sistema funziona attraverso un'antenna che riceve e localizza i segnali elettromagnetici emessi dai fulmini. Successivamente, il software di interfaccia Nexstorm analizza i segnali ed individua la posizione geografica ed il tipo dei fulmini individuati.
Tipologia di fulmini rilevati:
- CG+ Fulmine nube - terra con polarità positiva;
- CG- Fulmine nube - terra con polarità negativa;
- CC+ Fulmine nube - nube con polarità positiva;
- CC- Fulmine nube - nube con polarità negativa.
Guida alla lettura del grafico di rilevazione dei fulmini:
- La mappa mostra il numero di fulmini (strike) individuati su un'area circolare (generalmente di 600 km di raggio - vedi cerchi concentrici - con al centro il punto di rilevamento sito in Pecetto Torinese. Ogni fulmine visivamente osservato ha in realta' piu' "strikes".
- Peak rate PH: indica il numero di fulmini negli ultimi 60 minuti.
I simboli attribuiti ai vari tipi di fulmini sono sull'angolo in basso a sinistra del grafico realtime.
- Strike age color codes: quando scompare il simbolo e rimane il puntino, questo ha un colore diverso a seconda di quanto tempo e' passato. Si individua quindi la direzione dei temporali essendo colori sfumati ad intervalli di 15 minuti .
Rombi colorati: un certo numero di fulmini in una zona ristretta verra' indicato con un cerchio per indicare che si tratta probabilmente di una cella temporalesca. Ad esso viene associato anche un numero/sigla.
Rombo verde per pochi fulmini (temporale debole)
Rombo giallo per maggiore numero di fulmini (temporale nella norma)
- Rombo rosso per indicare forte attivita' elettrica (temporale forte)
Cliccando sul grafico si aprira' una pagina che' e' il rapporto di eventuali temporali in corso.
- Cliccando sull'immagine (Stormvue) - E' possibile rivedere la moviola degli ultimi 30 o 60 minuti anche in formato zoom cliccando su "RUN"
- STRIKERATE DATA: grafico dell'andamento dell'attività elettrica (numero fulmini/minuto) nell'ultima ora.
- LIGHTINING ACTIVITY: Date (data del giorno corrente); Time (ora locale del sito di rilevamento); History (tempo di visualizzazione dei fulmini individuati).
- ACCUMULATED TOTALS: Strikes (numero di fulmini individuati dalla mezzanotte del giorno corrente); Noises (numeri di segnali individuati come disturbi dalla mezzanotte del giorno corrente).
- SYSTEM SETTINGS: parametri di settaggio del sistema.
- STRIKE COLOR KEY: scala di colore che indica da quanti minuti il fulmine é stato rilevato.
-
Grado di efficienza
L’efficienza di rilevazione del sistema è pari a (85 ± 6)% per fulmini di tipo CG e al (20 ± 5) % per fulmini di tipo IC.
L’efficienza di rilevazione diminuisce sensibilmente (specie per fulmini di tipo IC) all’aumentare della distanza dei fulmini dal sito di rilevamento.
L’efficienza nell'identificare i fulmini CG o IC varia dal 70% al 90% (la differenziazione tra i CG+ ed i IC - e' meno accurata).