:-: Quote neve sulla pagina Italia
:-: Carta con dettaglio dati trasmessi dalle stazioni Meteonetwork: clicca qui.
Significato e spiegazioni dettagliate dei valori indicati sotto, nella pagina dedicata al particolato e agli indici.
(Dati aggiornati ogni 15 minuti).
European Index (µg/m^3) | BUONO | DISCRETO | MODERATO | CATTIVO | MOLTO CATTIVO |
PESSIMO |
---|---|---|---|---|---|---|
PM2,5 (2,5 µm) |
0-10 | 11-20 | 21-25 | 26-50 | 51-75 | 76-800 |
PM10 (10 µm) |
0-20 | 21-40 | 41-50 | 51-100 | 101-150 | 151-1200 |
PM1 (ultima ora) |
PM2,5 (ultima ora) |
PM10 (ultima ora) |
---|
µg/m^3 | µg/m^3 | µg/m^3 |
---|
PM2,5 (previsto) |
PM10 (previsto) |
---|
µg/m^3 | µg/m^3 |
---|
Prima di esporsi al sole è importante controllare l'indice UV
e valutare come proteggere la pelle. Clicca qui per saperne di più.
Per maggiori info: pagina dedicata ai raggi UltraVioletti e radiazione solare.
(dati aggiornati ogni minuto)
Drum dell'attività sismica prodotto dalla stazione. Vengono segnalati gli eventi registrati dalla stazione.
Ogni sismografo registra le scosse telluriche su un cilindro di carta, ora sostituito da un 'drum' virtuale rappresentato qui a destra. Ogni evento tellurico è evidenziato in modo automatico dal software di gestione. Ma non necessariamente una evidenza automatica è una reale scossa tellurica. Tutto verrà analizzato successivamente in modo manuale e pubblicato nella lista in basso.
Ogni riga orizzontale rappresenta un'ora in UTC analizzata continuamente. Ogni drum rappresenta le ultime 24 ore registrate dal sismografo.
Maggiori info nella pagina dei terremoti, oppure nella pagina del drum della stazione.
Link alla pagina dei test sismografo Theremino.
|
Aggiornamento lista ultimo evento: 08/12/2023 10:00:30 UTC